Al via la finestra dei riscatti: la situazione in casa Catanzaro

A meno di clamorose inversioni, il club giallorosso non dovrebbe muoversi

A causa del rinvio dei playout di Serie B, la Figc si è trovata costretta a dover spostare le parentesi dedicate ai diritti di riscatto e controriscatto anche per non sfavorire la programmazione delle due squadre coinvolte. Da oggi 22 giugno al 24 giugno ci sarà la possibilità di esercitare i riscatti, mentre dal 25 al 27 i club proprietari dei cartellini potranno controriscattare i giocatori.

A meno di clamorose inversioni, come già anticipato, il Catanzaro non dovrebbe muoversi. Quagliata non verrà riscattato alla cifra prestabilita di un milione di euro, ma nulla vieta che Catanzaro e Cremonese possano ridiscutere un eventuale nuovo prestito. Stesso discorso per Ilie (il cui riscatto viaggia a quasi tre milioni), Cassandro (ingaggio elevato) e Compagnon frenato da parecchi problemi fisici.

Non ci sono mai stati dubbi su Seck, che non verrà riscattato dal Torino dopo una stagione anonima. Il fallimento della Spal comporta lo svincolo d’ufficio per Breit, per il quale era prevista un’opzione di riscatto che non sarebbe stata comunque esercitata. L’Audace Cerignola non dovrebbe riscattare Volpe, che tornerà dunque tra i ranghi giallorossi (è legato da un contratto fino al 2027), mentre un discorso diverso potrebbe riguardare Pagano: il Catanzaro non eserciterà il diritto di riscatto, ma grazie a un accordo con la Roma il giovane fantasista potrebbe essere acquistato dopo la finestra dei riscatti.

Subscribe
Notificami
guest

1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il giovane centrocampista classe 2007 si lega al Catanzaro con un contratto fino al 30...
Il difensore classe 2001 lascia il club giallorosso dopo aver collezionato 40 presenze condite da...
Il Milan ha dato il via libera all'operazione: decisiva la volontà del ragazzo...

Altre notizie